Il vino Montefalco Sagrantino è uno dei protagonisti della collezione di etichette della cantina Lungarotti. Ottenuto dall'attenta selezione di uve Sagrantino che crescono nel vocato terroir di Montefalco (PG), questo vino Montefalco Sagrantino DOCG rotondo e robusto è il compagno perfetto di cene a base di carni rosse, selvaggina e formaggi.
Vuoi ricevere le tue bottiglie in una cassetta in legno? Scegli quale!
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 2 punti fedeltà. Il tuo carrello conterrà un totale di 2 punti da poter convertire in un buono di 1,00 €.
Nome | Montefalco Sagrantino |
Produttore | Lungarotti |
Annata | 2019 |
Denominazione | Montefalco Sagrantino DOCG |
Regione | Umbria |
Zona di produzione | Montefalco (PG) |
Vitigno | Sagrantino |
Gradazione alcolica | 14,5% |
Formato | standard (75 cl) |
Temperatura di servizio | 16-18 °C |
Abbinamenti | carni rosse, selvaggina e formaggi |
La cantina Lungarotti realizza il suo vino Montefalco Sagrantino DOCG esclusivamente da uve di Sagrantino coltivate nel terroir di Montefalco (PG).
Le uve raccolte a metà ottobre vengono fermentate in acciaio con macerazione sulle bucce per ventotto giorni e maturate in barrique per 12 mesi. Infine, dopo una leggera filtrazione, il vino Lungarotti affina per tre anni in bottiglia prima della sua commercializzazione. È attraverso questo attento processo di vinificazione che le pregiate uve si trasformano nel vino Montefalco Sagrantino DOCG di Lungaritti: colore rosso porpora intenso, profumo che richiama i frutti rossi, la marasca, il ribes e il lampone e delicate note di tabacco dolce, cacao e un finale di erbe officinali.
Con la sua struttura densa e di grande spessore, il vino Lungarotti appaga con un sapore molto piacevole, fresco, con tannini ricchi e armonici e un retrogusto persistente di confettura. Con le sue qualità organolettiche, il Montefalco Sagrantino DOCG si esalta, in particolare, con arrosti di carne rossa, maialino, cacciagione e selvaggina alla ghiotta, spezzatino di capriolo, formaggi piccanti e palombacci all’umbra.
La leggenda del Sagrantino narra che Federico II di Svevia, sulla strada di Castel del Monte, si fermò a cacciare con il suo falco nella zona di Moltefalco. Quando il suo volatile si ammalò fu curato con un medicamento a base di vino locale che in seguito prese il nome di Sagrantino, ereditato dal nome del falco dell’imperatore.
52,50 €
42,00 €
52,95 €
54,90 €
1 900,00 €
75,50 €
178,90 €
154,90 €
188,60 €
14,35 €
49,80 €
722,50 €
9,70 €
15,50 €
78,90 €
182,60 €
60,70 €
68,30 €
22,90 €
13,75 €
43,90 €
126,85 €
51,50 €
77,40 €
9,75 €
35,90 €
275,00 €
44,50 €
11,70 €
59,90 €